IL MOTORISMO STORICO APPRODA AL PARLAMENTO EUROPEO DI STRASBURGO: LA FIVA PROMUOVE UNA MOSTRA CON IL CONTRIBUTO DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI

Martedì 1° aprile la hall del Parlamento Europeo di Strasburgo si è colorata con la rassegna tematica del motorismo storico. Una serie di pannelli ha descritto, nazione per nazione, l’importanza della cultura del motorismo in ciascun Paese. L’Italia ha giocato la sua immagine con la Fiat 500, un’icona di tecnologia e costume conosciuta in tutto il mondo.

Era importante in questa occasione far conoscere quanto i veicoli siano stati importanti nella vita dei cittadini europei per tutto il XX secolo, permettendo anche oggi la mobilità individuale e, di conseguenza, la possibilità di migliorare rapporti tra i popoli.

A Strasburgo si è festeggiato il venticinquesimo anniversario della costituzione del “Gruppo Parlamentare Europeo del Motorismo Storico” presieduto dal tedesco Bernard Langhe che, per festeggiare questo evento, ha organizzato l’esposizione. Durante il momento di incontro con i parlamentari, Paolo Tumminelli, professore presso l’università di Colonia e studioso della mobilità, ha fatto un resoconto su come il motorismo abbia in realtà unito l’Europa ancor prima che l’Europa fosse effettivamente considerata un’unica grande nazione. Ha inoltre evidenziato il valore che hanno i veicoli storici come opere museali che vengono messe gratuitamente alla fruizione di tutta la popolazione quando vengono portate agli eventi ad essi dedicati. Tumminelli ha concluso il suo intervento sottolineando che, viste le implicazioni storico-culturali, è impensabile che nel 2035 tutto quanto questo possa finire a causa di decisioni politiche del Parlamento Europeo.

È poi intervenuto il presidente della FIVA Tiddo Bresters, che ha evidenziato come questo fosse il primo evento in cui la FIVA veniva accolta all’interno del Parlamento Europeo, auspicando un confronto costruttivo con le istituzioni.

Tra i numerosi europarlamentari presenti, per l’Italia c’erano Antonio Decaro (Presidente della Commissione Ambiente, Clima e Sicurezza Alimentare) e Isabella Tovaglieri che hanno ascoltato interessati gli interventi. Entrambi conoscono bene la realtà italiana del motorismo storico attraverso l’Automotoclub Storico Italiano, rappresentato a Strasburgo dal Consigliere Federale Giuseppe Dell’Aversano.