Più di 1.000 espositori, 120.000 metri quadrati, una mostra dedicata a una moto cult, i raduni di Vespa e Harley Davidson, promozioni speciali riservate alle donne e un pubblico atteso di oltre 20.000 appassionati da tutta Italia e dall’estero. Sono le cifre della 44^ edizione della Mostra-Scambio CAMER (Club Auto Moto d’Epoca Reggiano), tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto storiche, che torna il 4, 5 e 6 aprile 2025 alla Fiera Millenaria di Gonzaga, in provincia di Mantova.
Lo stand ASI è nel Padiglione 0 ed è dedicato ai 70 anni del marchio Autobianchi, quaranta dei quali sostenuto e promosso dall’attività dell’omonimo Registro federato ASI, che ha permesso di esporre le tre piccole, grandi icone della Casa fondata l’11 gennaio del 1955: Bianchina, A112 e Y10 (anche per lei un compleanno importante: 40 anni). Sono le “citycar” che hanno dettato la moda e lo stile delle auto giovani per i giovani. Insieme a loro fa da contraltare un vero “gigante buono” della strada, il camion Fiat 640 N del 1950: un vero re sulle strade della Pianura Padana.
La Mostra-Scambio, diventata un vero e proprio cult per collezionisti e appassionati di veicoli vintage, si è svolta per quarant’anni a Reggio Emilia e da alcuni anni si è spostata nel vicino quartiere fieristico mantovano, mantenendo alto il livello di qualità di espositori e pezzi in mostra.
Tra le novità più importanti di quest’anno c’è la tematica “La bara volante: leggenda o realtà”, dedicata a un vero e proprio mito del motorismo internazionale: la Kawasaki H1 500 Mach III, soprannominata appunto con una certa ironia e spirito di provocazione “bara volante” per la sua potenza e velocità. Un missile su due ruote, che tra gli anni ‘60 e ‘70 catturò i sogni degli amanti dell’adrenalina.
Tra le novità di quest’anno, poi, c’è lo sconto dedicato alle appassionate di motori vintage. Nelle giornate di venerdì e sabato le donne entrano con il biglietto a 5 euro. I biglietti in prevendita possono essere acquistati su www.camermostrascambio.it.
Biglietti:
Abbonamento 3 giorni: 30 euro
Biglietto Intero Venerdì 4 Aprile: 17 euro
Biglietto Intero Sabato 5 Aprile: 15 euro
Biglietto Intero Domenica 6 Aprile: 12 euro
Biglietto donna (valido solo per il 4 e 5 aprile, acquistabile solo in cassa): 5 euro
Gratis per ragazzi fino a 12 anni.
Orari di apertura:
Venerdì 4 aprile: 10.00-18.00
Sabato 5 aprile: 8.00-18.00
Domenica 6 aprile: 8.00-15.00