ASI CIRCUITO TRICOLORE: BELLE TRA LE BELLE A “MOTOCICLETTANDO” E “AUTOGIROVAGANDO”, IN TOSCANA E IN EMILIA-ROMAGNA CON MOTO E AUTO STORICHE

Una doppietta di eventi per moto e auto storiche ha fatto sventolare la bandiera di ASI Circuito Tricolore nel weekend di metà giugno. Le strade, i borghi e le piazze più suggestive della Toscana e dell’Emilia-Romagna hanno ospitato “Motociclettando” e “Autogirovagando”. Immancabili le premiazioni finali per gli esemplari più rappresentativi, a partire dai trofei messi in palio dal partner di ASI Circuito Tricolore “Car & Classic”. Gli esperti hanno eletto la moto Matchless 38X del 1938, con in sella Simone Casari, e la Lancia Belna del 1934 condotta da Riccardo Rocchi. Ad “Autogirovagando”, inoltre, al termine della sfilata serale nel centro di Cesenatico sono state incoronate altre “miss” dal fascino intramontabile. “Bella tra le belle”, una sorta di “best of show”, la Fiat 1500 Cabriolet del 1939 di Raffaele Barbieri; “Auto più elegante” la Fiat 501 Torpedo del 1921 di Roberto Ballada; “Auto più grintosa” la Delage D6-80 del 1936 di Marco Faggioli; il “Memorial Alberto Ghini” alla Buick Absent del 1909 di Mario Ghirardo Romero.

Il lavoro di squadra messo in campo dal Siena Club Auto Moto d’Epoca, dal Club Moto d’Epoca Fiorentino e dal Registro Storico Italiano Indian ha ispirato la partecipazione di quasi ottanta moto storiche (una ventina le rare e preziose “centenarie”, come il Triciclo Rochet datato 1900, la Brutus del 1902 o la Frera del 1904) che da Monteriggioni di Siena hanno affrontato una cavalcata negli splendidi scenari offerti dal Chianti, dalle Crete Senesi e dalla Val d’Orcia.

“Autogirovagando”, a cura del Collectors Historic Car Club di Cesena, è stato un vero tuffo nel passato con vetture costruite entro il 1945. Dopo la partenza da Cesenatico sono state raggiunte le Saline di Cervia e quindi la visita all’azienda Siropack che ha ospitato una conferenza sulla sostenibilità, con particolare focus sulla tecnologia elettrica e sui bio-carburanti da parte dei relatori provenienti dall’Università di Bologna. Le attività sono proseguite con la visita al Museo della Marineria e i passaggi a San Carlo di Cesena, Sarsina (con visita al Museo Archeologico) e alla Villa Silvia di Lizzano.

Prossime tappe di ASI Circuito Tricolore, dal 27 al 30 giugno, sono “La Leggenda di Bassano” e “In moto sulle Alpi”: la prima, a cura del Circolo Veneto Automoto d’Epoca, vivrà sulle strade del Veneto e del Trentino-Alto Adige con le vetture “Sport” costruite fino al 1960; la seconda, organizzata dal Veteran Car Club Torino, viaggerà sulle montagne del Piemonte e della Valle d’Aosta.